Log in

   

La fine dell'inverno: la Candelora

Candlemas, o se preferite Imbolc, la cristiana Candelora, a metà fra il solstizio d'inverno e l'equinozio di primavera, è la festa che purifica e rigenera, viene celebrata il 2 di febbraio, un mese considerato periodo di passaggio tra i rigori dell'inverno e il risveglio della natura.

  • 0

Cronache dall’esilio XLII: La sagra delle PASSWORD

Diciamolo chiaro: siamo invasi dalle password, che sono una parte dell’ossessione dilagante per la sicurezza, continuamente protetta e continuamente violata nel mondo globale contemporaneo. Per accedere all’acquisto on line di un biglietto ferroviario ce ne vuole una, per fare un bonifico on line ce ne vuole più d’una, per un acquisto on line, per avere la fattura di un pasto in autogrill, per fare un innocente burraco on line, per accedere alla posta elettronica o al proprio profilo nei social network.

Il Piper nigrum

Nella tradizione culinaria italiana esistono delle spezie che, pur provenendo da paesi lontani, rientrano nell’elenco degli ingredienti indispensabili alla preparazione di alcuni piatti; La più nota è sicuramente il pepe nero.

L’anno magico. Dal Solsizio a Capodanno

Dicembre è considerato il mese più magico dell’anno. Il nome deriva dal latino decem (dieci), quindi dovrebbe indicare il decimo mese dell’anno; così infatti era prima della riforma giuliana, poi divenne dodicesimo, ma mantenne il nome.

  • 0

Quello che non ammazza, ingrassa

Volevo fare la leva tra gli avieri, ma quando mi arrivò la cartolina per partire scoprii che mi avevano mandato a fare il bersagliere. Dal cielo alla terra! La curiosità era tanta, quanto bisognava correre? Ce l’avrei fatta? Ma che tipi erano i bersaglieri?

Cronache dall’esilio XLI: BAMBINE CATTIVE

Questa è capitata ad mio conoscente, che si occupa di piazzare la reti di internet veloce in posti poco raggiunti dai normali network. Quest’estate arriva un signora inglese, madre di due bambine di 6 e 7 anni, per passare una vacanza nella campagna maremmana, ben nota in tutto il mondo.

Pinus Picea

Gaetano Savi ( 1769-1844) scrisse il “Trattato degli alberi della Toscana” che ci offre uno straordinario resoconto dell’ambiente botanico toscano dei primi dell’ottocento.

Sottoscrivi questo feed RSS

Monte Amiata

BCC Pitigliano