Arcidosso: Venerdi 3 marzo va in scena la storia d’amore di Romeo e Giulietta
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in Notizie dal territorio
- 0 commenti
“Teatri d’Amiata”, la rassegna dei comuni di Arcidosso e Castel del Piano prosegue con un grande classico, la storia d’amore di Romeo e Giulietta. Venerdì 3 marzo alle ore 21 al Teatro degli Unanimi di Arcidosso va in scena “8 SFUMATURE DI GIULIETTA” per la regia di Riccardo Rombi, con Virginia Billi, Giorgia Calandrini, Rosario Campisi, Francesco Franzosi, Alba Grigatti (Produzione Catalyst).
Il dialogo del balcone riscritto alla maniera di Molière, Pinter, Beckett: otto classici del teatro per una messa in scena che intende, con un gioco drammaturgico, affascinare gli spettatori e metterli di fronte a un vero e proprio percorso nella scrittura teatrale. Una kermesse sulle infinite sfaccettature dell’amore. Otto quadri scorrono davanti agli occhi dello spettatore per raccontare altrettante differenti storie d’amore. Anzi, per meglio dire della stessa tormentata storia d’amore: quella di Romeo e Giulietta. Otto quadri, ovvero otto scene, riscritte sulla falsariga di altrettanti grandi autori teatrali, immaginando come l’avrebbero raccontata se ne fossero stati loro gli artefici: ed ecco quindi Goldoni con i suoi cavalieri misogini e appassionati; Pirandello, con i suoi personaggi tormentati sino alla follia; Molière con i suoi caratteri burberi e farseschi; la sagacia crudele dei londinesi di Pinter, oppure la psicotica maniacalità dei newyorkesi creati da Woody Allen, fino ai relitti esistenziali di Beckett. Variazioni, appunto, dello stesso grande tema.
COSÌ LA STAMPA...
Tutte le sfumature di una donna con la D maiuscola. Addio, quindi, alla Giulietta svenevole e mielosa di Shakespeare, pronta a tutto per il suo amore e benvenuta alla vera femmina: gelosa, irrazionale, permalosa, ricattatrice e, a volte, un po’ promiscua ma sempre forte e pronta a lottare per fare entrare un po’ di sale in zucca a questi “Romei” che proprio non ci arrivano.
Alba Grigatti, Giorgia Calandrini e Virginia Billi, le tre “Giuliette”, accompagnate da Rosario Campisi e Francesco Franzosi, i “Romei”, si sono alternati sul palco in otto diverse “Scene del balcone” arrangiate da Riccardo Rombi... “Per un attore non è facilissimo recitare in uno spettacolo del genere – raccontano i protagonisti dello spettacolo – perché non riesci a sviluppare compiutamente un personaggio. Cerchi di farlo, ma sono scene una attaccata all’altra con tanti caratteri diversi”. Loro però ci sono riusciti, vista la risposta del pubblico che ha applaudito più volte a scena aperta per poi esibirsi in una standing ovation a fine spettacolo.
Irene De Vito, Il Filo
------
TEATRI D’AMIATA
Abbonamenti posto unico € 60 / € 54 ridotto
Biglietti posto unico € 10 / € 9 ridotto
Riduzioni: under 10, over 65 e studenti
Info e prenotazioni
- Biblioteca Comunale Arcidosso, tel. 0564 965057 dal lunedì al sabato ore 9-13;
- Pro Loco Arcidosso: Aquilina, presidente Pro Loco, 3246976727 ore 16-19 dal lunedì al sabato; Giulia, ufficio Pro Loco, 0564968084 ore 9.30-12.30 dal lunedì al sabato Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
* Presso i punti info si possono prenotare abbonamenti e biglietti che verranno ritirati e pagati la sera degli spettacoli.
Ultimi da Redazione
- Toscana: il turismo geotermico fa segnare il record, nel 2016 le visite superano le 60.000 presenze
- Cronaca locale dal 16 Gennaio al 15 Febbraio
- Sani (deputato PD) commenta la nuova “Amiata Flor"
- Abbadia San Salvadore: gemellaggio con Idrija possibile motore di sviluppo commerciale
- Valorizzazione didattica dei siti minerari del Monte Amiata