Log in

   

Conversazioni alcoliche

“Cosa ti sei fatto alla fronte?” “Ho sbattuto contro un’anta aperta di un pensile in cucina” “A causa di uno spigolo appuntito” “No” “Che significa no?” “Meglio…ovvero unica vera forma corretta di spiegazione: …dopo che la fronte ha incontrato lo spigolo ecc.”

Aspettando i barbari

Stavano troppo stretti nell’archivio che anni di fotografie hanno reso corposo e anche, riconosciamolo, poco ordinato. Da qui la decisione di far uscire i personaggi che comunque sono stati al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica e che hanno visitato una o più volte Siena.

GIOVANNI FRANGI/PRÊT-À-PORTER: Progetto per Palazzo Fabroni a Pistoia

Sabato 4 febbraio 2017 inaugura – a Palazzo Fabroni, museo del Novecento e del Contemporaneo – la mostra Prêt-à-porter di Giovanni Frangi, a cura di Giovanni Agosti, promossa e realizzata dal Comune di Pistoia/Palazzo Fabroni, che si inserisce nel programma di eventi ideati per Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017. Sarà aperta al pubblico fino al 2 aprile.

  • 0

Il castagno

I due giardini confinavano seguendo una recinzione di pali di legno incrociati che li divideva: l’avevano fatta insieme prima di sposarsi. I terreni circondavano le abitazioni toccandosi per un centinaio di metri; curati, con l’erba rasata e poche piante disposte ordinatamente.

Una montagna d’acqua

Dall’Amiata a Grosseto l’acquedotto delle Arbure

Durante la sua presidenza in Acquedotto del Fiora SpA, l’ing. Tiberio Tiberi ha ideato e fortemente voluto questa pubblicazione ricca di antichi documenti ed interessanti testimonianze, che permette di approfondire una pagina importante della storia del territorio e di accrescere la consapevolezza del grande valore dell’acqua potabile nel processo di sviluppo del capoluogo.  

Sottoscrivi questo feed RSS

Monte Amiata

Banca Cras